Le informazioni presenti qui sotto sono dati che, molto probabilmente, saranno già obsoleti tra un mese, ma per dirla tutta, forse anche tra poche ore.
I social media sono entità che nascono, si modellano, crescono e ogni tanto muoiono molto in fretta.
Grazie a tutti gli sviluppatori, ma soprattutto grazie a noi utenti che li viviamo, li modifichiamo, li sfruttiamo e li adattiamo ad ogni nostra (momentanea) esigenza quotidiana.
Nel 2014 la popolazione mondiale ha superato i 7 miliardi e 272 milioni di unità.
Di questi, 3 miliardi di individui hanno accesso a internet da postazioni fisse (penetrazione del 41%).
Numeri alla mano…
Facebook: 1 miliardo e 350 milioni di utenti attivi al mese, di cui 1 miliardo e 120 milioni attivi via mobile; 864 milioni di utenti attivi al giorno, di cui 703 milioni via mobile; 26 milioni gli italiani attivi mensilmente, di cui 15 attivi ogni giorno via mobile.
Youtube: oltre 1 miliardo il numero di account attivi ogni mese; il 40% delle visualizzazioni avviene su mobile; ogni mese vengono riprodotti 6 miliardi di video.
Linkedin: 300 milioni di utenti attivi al mese; 7 milioni di account registrati in Italia; 332 milioni gli account registrati; il 41% degli utenti ha oltre 500 connessioni, il 15% ne ha più di mille.
Twitter: più di un miliardo sono gli account registrati; 284 milioni di utenti attivi al mese, di cui l’80% accede e usa Twitter via mobile; ogni giorno vengono inviati oltre 500 milioni di tweets; il 46% degli utenti attivi twitta almeno una volta al giorno; il 44% degli account registrati non ha mai inviato un tweet.
Foursquare: 55 milioni di account registrati; 1,9 milioni gli account business registrati.
Pinterest: 40 milioni di utenti attivi al mese; 70 milioni di account registrati; solo l’8% dei account è registrato da utenti europei; il 20% degli account registrati sono donne statunitensi; il 92% dei pin è prodotto da donne.
Google Plus: 343 milioni di utenti attivi al mese; il tempo medio speso mensilmente su Google Plus è di soli 7 minuti; 1 miliardo e 600 milioni circa gli account registrati.
[…] ora passiamo alle statistiche e alle previsioni per il 2015.
9 statistiche marketing per il 2015
1. Le gente vuole avere sempre di più il controllo dei contenuti che ricevono:
- 86% delle persone cambiano canale quando in TV c’è la pubblicità.
- 44% delle email pubblicitarie dirette non viene neppure aperta.
- 91% della gente si cancella dalle newsletter aziendali alle quali si sono iscritti. (NewsCred)
2. Il 72% dei marketers crede che i contenuti siano più efficaci della pubblicità in un magazine; il 69% dice che questi sono meglio della mail diretta e PR. (NewsCred)
3. Circa la metà delle persone (46%) dice che l’impatto del sito web è uno dei criteri per determinare la credibilità di un’azienda. (NewsCred)
4. Il 71% delle aziende ha pianificato di aumentare il budget pubblicitario per il prossimo anno, con una media dell’aumento che è del 27%. (Econsultancy)
5. Il 67% dei marketer è convinto che le vendite direttamente attribuibili al digital marketing sono una priorità per l’anno a venire. (Forbes)
6. La pubblicità su Internet costituirà il 25% del totale della spesa pubblicitaria del 2015. (Social Fresh)
7. Nonostante tutto questo parlare di digitale, il 67% dei curatori di contenuti B2B considerano gli eventi come una delle più efficaci strategie. (Social Fresh)
8. Video sulle landing pages incrementano le conversioni dell’86%. (Social Fresh)
9. Come si potrebbe immaginare, Facebook è il metodo più popolare per condividere contenuti di interesse. Sorprendentemente il quinto più popolare metodo di condivisione dei contenuti è offline (la carta). (Heidi Cohen)
5 statistiche sulla demografia online
10. Google+ ha il 67% di utenti maschi. (Rocket Post)
11. Ci sono 76 million di “millennial” (nati tra il 1981 e il 2000) solo negli Stati Uniti. Rappresentano il 27% della popolazione totale. (leaderswest Digital Marketing Journal)
12. Il 63% dei millennial ha almeno un diploma di scuola superiore. (leaderswest Digital Marketing Journal)
13. Il 63% dei millennial dice di rimanere aggiornati sui loro marchi preferiti attraverso i social network; il 51% dice di essere influenzato dalle opinioni che leggono sui social per i loro acquisti; il 46% “fa affidamento sui social media” quando comprano online. (leaderswest Digital Marketing Journal)
14. Il 89% di chi è in un’età compresa tra i 18 e i 29 anni è attivo sui social media, comi come lo sono il 43% degli adulti con più di 65 anni. (Jeff Bullas)
13 statistiche sul “content marketing”
15. I contenuti B2B sono importanti. Il 57% delle tipiche decisioni di acquisto si fermano prima che il cliente abbia parlato con il venditore. (Corporate Executive Board)
16. Entro il 2020, i clienti gestiranno l’85% delle loro relazioni economiche con le aziende senza interazioni umane. (Target Marketing)
17. Non tutti i contenuti devono essere per forza originali. Il 48% di chi si occupa di contenuti si affida alle fonti di terze parti ogni settimana (questo post è un esempio). (Design & Promote)
18. Il 62% delle aziende realizza i contenuti all’esterno. (Iconsive)
19. 118 miliardi di dollari sono stati spesi l’anno scorso per realizzare contenuti. (NewsCred)
20. Il 70% dei consumatori preferisce conoscere quello che offre un’azienda da un’articolo rispetto ad una pubblicità advs. (NewsCred)
21. Il 90% delle organizzazioni di marketing utilizza i contenuti. L’86% dei marketer B2C e il 91% dei marketer B2B usano il marketing contenutistico. (NewsCred)
22. il 93% dei marketer B2B usano il marketing contenutistico. (Iconsive)
23. Il 54% dei brand ancora non ha un direttore dei contenuti dedicato per il proprio sito. (NewsCred)
24. Ogni giorno vengono pubblicati 27 milioni di articoli. (NewsCred)
25. Le aziende spenderanno 135 miliardi di dollari sul digital marketing collaterale quest’anno. (Social Fresh)
26. Le testimonianze degli utenti hanno il più alto tasso di efficacia per il marketing contenutistico, l’89%. (Social Fresh)
27. 17% dei marketer ha pianificato di utilizzare SlideShare quest’anno. (Forbes)
7 statistiche sui blog
28. Il 34% delle prime 500 aziende su Fortune ha un blog attivo. (Forbes)
29. Ogni mese 329 milioni di persone leggono blog negli USA. (NewsCred)
30. Il 37% dei marketer sostiene che il blog sia la forma più interessante di marketing contenutistico. (NewsCred)
31. Le aziende che pubblicano nuovi post sul blog più di 15 volte al mese (3-4 post alla settimana) generano 5 volte il traffico rispetto alle aziende che non hanno un blog.. (NewsCred)
32. Il 17% dei marketer pensano di incrementare la spesa sui blog per questo anno. (Forbes)
33. Bloggare incrementa il traffico del 55% per i brand. (Rocket Post)
34. Le aziende B2B con i blog generano il 67% di lead in più rispetto a quelle senza blog.. (Social Fresh)
7 statistiche su visual e video marketing
35. Pinterest si prende il 41% di traffico di e-commerce, contro un 37% di Facebook. La categoria più gettonata su Pinterest è il cibo: il 57% degli utenti che condivido hanno condiviso foto correlate con il cibo. (Rocket Post)
36. Il 16% dei marketer hanno pianificato di aumentare le risorse da destinare a Pinterest per il prossimo anno. (Forbes)
37. L’uso dei video nel marketing contenutistico è aumentato del 73% quest’anno. L’uso delle infografiche è cresciuto del 51%. (Digital Marketing Philippines)
38. Gli articoli con immagini ha il 94% in più di visite rispetto a quelli senza immagini. (NewsCred)
39. I post con i video attraggono 3 volte link in entrata rispetto a quelli senza video.. (NewsCred)
40. Il 62% dei marketer usano i video nel lro marketing contenutistico. (NewsCred)
41. Due terzi delle aziende americane pianifica di spendere sul video-marketing il prossimo anno. (Heidi Cohen)
5 statistiche sul SEO
42. L’81% degli acquisti B2B inizia con una ricerca web e il 90% dei responsabili acquisti dice che “quando ne avranno bisogno, saranno loro a venire a cercarvi”.” (Earnest Agency)
43. Più della metà dei marketer (53%) considera la produzione dei contenuti il più efficace strumento SEO. (NewsCred)
44. Il 57% dei marketer B2B dice che la SEO è la tattica con il più grande impatto nella costruzione di lead. (NewsCred)
45. I lead provenienti dalla ricerche organiche hanno una chiusura media del 14,6%, contro un 1,7% di chiusure dai lead provenienti dall’outbound marketing. (NewsCred)
46. Il 33% dei click delle ricerche organiche va sulla prima posizione di Google. (Social Fresh)
15 statistiche sui social media
47. L’85% dei buyer B2B credono che le aziende dovrebbero presentare le informazioni sui loro prodotti attraverso i social network. (Iconsive)
48. E ancora solo il 20% dei responsabili marketing utilizzano i social network per interagire con i clienti. (Marketing Land)
49. I marketer spenderanno 8,5 miliardi di dollari solo negli USA per l’advertising sui social media nel 2015. (NewsCred)
50. “Contenuti interessanti” è una delle tre principali ragioni per cui la gente segue i brand sui social media. (NewsCred)
51. L’87% dei marketer B2B usa i socail media per distribuire contenuti. (NewsCred)
52. Il 17% dei marketer pianifica di aumentare l’utilizzo dei podcast questo anno. (Forbes)
53. Gli utenti che usano i social media per commentare sulle pagina social dei band sono in continuo aumento. Ma solo il 20% dei commenti dei consumatori genera una risposta del brand, con una media di attesa per la risposta di 11 ore. (eMarketer)
54. Circa 3/4 dei marketer statunitensi crede che la gestione delle risposte ai clienti sui canali digitali è importante (quindi…il 25% pensa di ignorarli?). Anche se solo un terzo pensa che le loro compagnie stiano facendo un buon lavoro sull’argomento. (eMarketer)
55. Il budget destinato al social media marketing raddoppierà nei prossimi 5 anni. (Social Fresh)
56. Il 66% dei marketer afferma che i social impattano indirettamente sulle performance del loro business ma solo il 9% lo relazione a miglioramenti diretti. (Forbes)
57. Più del 70% degli adulti statunitensi utilizza qualche social nertwork. (Heidi Cohen)
58. Il 72% di tutti gli utenti internet sono attivi sui social media. (Jeff Bullas)
59. Le due barriere principali nell’adozione del social business all’interno delle organizzioni sono il ritardo nell’adozione della strategia e le priorità aziendali. Solo l’11% dei marketer parla di problemi legali o preoccupazione per i regolamenti. (i-SCOOP)
60. Il 78% delle grosse aziende afferma di avere un team dedicato ai social, contro un 67% del 2012. (i-SCOOP)
61. Le aziende più spesso hanno un social media staff che in marketing (73%), comunicazione/PR (66%), servizio ai clienti (40%) invece che un dipartimento legale (solo il 9%) o uno dedicato alle ricerche di mercato (8%). (i-SCOOP)
7 statistiche sul Facebook Marketing
62. Il tempo passato su Facebook nel mondo è il 18,8% del tempo speso su internet. (Rocket Post)
63. Solo negli Usa il 71% degli adulti online usa Facebook. Il 63% degli utenti di Facebook lo visita ogni giorno e il 40% più volte al giorno. (Heidi Cohen)
64. Più di un teszo (36%) degli adulti online usa un solo sito di social network. Di questi l’83% usa Facebook. L’8% usa LinkedIn. (Heidi Cohen)
65. Un milione di pagine web sono accessibili utilizzando la funzione “Loggati con Facebook”. (Jeff Bullas)
66. Circa un quarto degli utenti Facebook (23,2%) si collega almeno 5 volte al giorno. (Jeff Bullas)
67. Il 47% degli americani dice che Facebook è il primo fattore che influenza i loro acquisti. (Jeff Bullas)
68. Il 70% dei marketer usa Facebook per trovare nuovi clienti. (Jeff Bullas)
3 statistiche su LinkedIn Marketing
69. LinkedIn è il primo social network per il BB marketing. L’83% dei marketer dice di preferire utilizzare LinkedIn per distribuire contenuti B2B e più della meta di responsabili alle vendite dice di generare vendite da LinkedIn. (Real Business Rescue)
70. La media del tempo passato ogni mese dagli utenti su LinkedIn è di 17 minuti. (Rocket Post)
71. 91 top 100 aziende di Fortune utilizza LinkedIn per la ricerca di candidati. (Rocket Post)
7 statistiche su Twitter Marketing
72. La media del tempo passata su Twitter ogni mese da un utente è 170 minuti. (Rocket Post)
73. Solo la metà di quelli che si loggano almeno una volta al mese su Twitter scrivono un tweet. Gli altri leggono solo. (Rocket Post)
74. Ironicamente il brand più seguito su Twitter è…Facebook. Ha 13 milioni di follower. Google è terzo. (AllTwitter)
75. eBay è il brand con maggiore engagment su Twitter. Starbucks è il quarto per coinvolgimento degli utenti (e è anche il quarto tra i maggiori brand come numero di follower). (AllTwitter)
76. Nessun dubbio: i negozi al dettaglio e i ristoranti sono quelli con i maggiori tassi di engagment su Twitter. La sorpresa, invece: i negozi di abbigliamento sono quelli con il peggior engagment. (AllTwitter)
77. Twitter ha 550 milioni di utenti registrati 215 milioni attivi ogni mese. (Jeff Bullas)
78. Il 34% dei marketer utilizza Twitter per generare lead con successo. (Jeff Bullas)
3 statistiche su Google+
79. Il 18% dei marketer pensa di incrementare la presenza su Google+ quest’anno. (Forbes)
80. Ci sono oltre 1 miliardo di account di Google+ e cresceranno del 33% ogni anno. (Jeff Bullas)
81. Google+ ha 359 milioni di utenti attivi ogni mese. (Jeff Bullas) [Fonte: http://www.business2community.com/]
Se non l’avete già fatto, mettete un like alla mia fanpage > https://www.facebook.com/marketingprojectmanager
Ti piace questo articolo? Leggi anche:
– Rebranding – L’importanza del logo nel 2015
– Come sviluppare una strategia di “Content Marketing” di successo per la tua azienda
Pensi di aver bisogno di una “consulenza marketing“?
Contattami e ne parleremo al più presto.
Comments are closed.